Roberto Braglia Orlandini
Pianista / Compositore/ Dir. di coro e d’orchestra
Indirizzo mail: r.bragliaorlandini@gmail.com
Ho iniziato gli studi musicali all’età di quattordici anni, diplomandomi in pianoforte nell’anno scolastico 1980/1981 sotto la guida della Prof. Lucia Lusvardi Gallico e del Maestro Nunzio Montanari presso il Conservatorio Musicale “L.Campiani “ di Mantova. Ho seguito poi il corso di perfezionamento con il Maestro Alberto Mozzati a Milano. Nel 1981 eseguo il concerto N° 1 per pianoforte e orchestra di L. van Beethoven al Teatro Bibiena di Mantova con la collaborazione dell’orchestra del Conservatorio di Mantova e Parma. Nel 1985 collaboro in qualità di accompagnatore al pianoforte presso il Teatro Regio di Parma e Teatro Liceo di Barcellona in Opere come Carmen, Rigoletto, Bohème e Turandot sotto la direzione del Maestro Romano Gandolfi. Sempre nello stesso anno nasce una collaborazione con il violinista Roberto Muttoni che per alcuni anni ci porta ad esibirci nei più importanti teatri d’Italia. Contemporaneamente allo studio del pianoforte frequento il corso di composizione sotto la guida del Maestro Narciso Sabbadini e successivamente a Milano con il Maestro Renato Dionisi. Oltre a svolgere attività artistica, mi dedico attivamente alla composizione. Nel 1983 per la casa discografica B.B. RECORD incido la “Fantasia per chitarra, violino solo e orchestra d’archi” in collaborazione con l’Orchestra da Camera di Mantova. Mi sono dedicato inoltre a scrivere musiche per varie formazioni cameristiche quali il Complesso “Ensemble Musica Rara”, “Orchestra da Camera di Mantova”, “Camerata Musicale Padana” et al. Queste composizioni sono state eseguite al Teatro Comunale di Guastalla, Castiglione delle Stiviere, Boretto, Parma, Mantova e Teatro Olimpico di Sabbioneta. Oltre a queste composizioni strumentali, vanno ricordate composizioni vocali per coro misto a cappella e per canto e pianoforte. Ho collaborato in qualità di direttore d’Orchestra con la “Camerata Musicale Padana” di Carpi (Modena) e con il “Gruppo Strumentale” di Cremona. Direttore dal 1984 al 1987 della Accademia Polifonica “C. Monteverdi” di Poggio Rusco (Mantova) ho partecipato a Rassegne Nazionali e Internazionali quali: III Rassegna Internazionale di Canto Corale di Crema, V Rassegna di Gruppi Corali al Teatro Comunale di Ferrara, IV Rassegna di Cori Mantovani tenutasi al Teatro Bibiena di Mantova con la collaborazione dell’USCI, oltre che a concerti in varie località d’Italia. Nel 1987 costituisco e dirigo la Corale Polifonica “J. Arcadelt”. Nell’aprile del 1990 con la collaborazione della “Camerata Musicale Padana”, della Corale Polifonica “J. Arcadelt” e del gruppo Polifonico “Diapason” di Bologna, ho diretto con successo di critica la Messa in sol Maggiore di F. Schubert per soli coro e orchestra. In collaborazione con l’USCI di Milano, sono stato invitato a tenere un corso per la formazione di Direttori di Coro presso Casteldidone (Cremona). Mi sono diplomato in Musica Corale e Direzione di Coro sotto la guida del Maestro Franco Monego presso il Conservatorio Musicale G. Verdi di Milano dove ho studiato inoltre direzione d’orchestra con il Maestro Gianpiero Taverna e successivamente a Roma con il Maestro Josè Maria Schiutto. Ho frequentato a Cremona presso l’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano, un seminario triennale di studi sul C.Gregoriano con i docenti Luigi Agustoni, Nino Albarosa, Johannes Berchmans Goschl, Fulvio Rampi. Per l’anno scolastico 1992-1993 ho ottenuto l’idoneità dal Conservatorio Musicale “G.Verdi” di Milano per la sezione distaccata di Como, per l’insegnamento di Esercitazioni Corali classificandomi al primo posto in graduatoria e al secondo posto per Musica corale e Direzione di Coro. Nell’anno 1994 ho ottenuto l’incarico come docente presso il Conservatorio Musicale “F. Bomporti” di Trento alla classe di Esercitazioni Corali. Nel 2005 ho collaborato con il Liceo delle Scienze sociali “A. Manzoni“ di Suzzara in qualità di esperto esterno per la formazione di un coro di Istituto. Nel 1996 viene a costituirsi il Coro femminile da Camera “Francis Poulenc” di cui sono direttore. L’intensa attività corale e uno studio rivolto anche a composizioni di raro ascolto, permette all’ensemble nell’arco di pochi anni di ottenere ampi consensi sia dal pubblico che dalla critica musicale. Ha partecipato a rassegne nazionali ed internazionali, esibendomi in concerto nella splendida sala Mahler di Dobbiaco. Oltre a svolgere un’importante attività concertistica, ho partecipato nell’aprile del 2006 al concorso internazionale di Musica TIM, qualificandomi alla fase finale e ottenendo il Diploma d’Onore dalla commissione artistica presieduta dal M. Luigi Fait. Collaboro inoltre con il contraltista Angelo Manzotti di riconosciuta fama internazionale, con il quale il coro femminile ha collaborato nel maggio 2008 ad una incisione discografica sotto l’etichetta TACTUS, nell’esecuzione della Messa “Et loquar ad cor eius”, del “Salmo 111” e “del Salve Regina” da me composti per l’occasione. Le composizioni più recenti sono lo “Stabat Mater, Magnificat e Miserere” eseguite a Mantova alla Rotonda di S. Lorenzo. Altre composizioni da camera sono i lieder corali e per voce sola e pianoforte ispirati alla letteratura poetica francese dell’800/’900 su testi di Prévert, Rimbaud, Apollinaire, Cocteau e Verlaine. L’ultima composizione è una “trilogia” ispirata alla Shoah per sola voce solista e per coro femminile su tesi di Elizabeth Wyse, Pavel Friedman e Anna Frank “Da Auschwitz – Le Papillon – Avril”.